RADIOLIGAND THERAPY & PATIENT MANAGEMENT: L’ESPERIENZA IN PRATICA CLINICA

RES
event logo

Dal 24-09-2025 al 24-09-2025
  • Fine iscrizione: 24-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 23-06-2025
  • Crediti ECM: 8.1
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 456479
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La terapia con radioligandi (RLT) rappresenta una delle più avanzate innovazioni della medicina di precisione per il trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenterico-pancreatici (GEP-NET), localmente avanzati o metastatici, positivi ai recettori per la somatostatina. L’efficacia e la sicurezza della RLT sono dimostrate anche nel trattamento del carcinoma prostatico avanzato, positivo all’antigene di membrana PSMA, da un’ampia letteratura scientifica e da solide evidenze cliniche.

Persistono tuttavia alcune perplessità tra i clinici riguardo all'identificazione dei pazienti idonei per questo tipo di terapia. Per favorire una maggiore confidenza nell'impiego di queste terapie innovative, è necessario approfondire aspetti chiave come la gestione degli eventi avversi post-RLT, con particolare attenzione a quelli di tipo ematologico, e l’impiego della RLT nei pazienti anziani.

Questo corso si propone di ottimizzare l'uso della RLT nella pratica clinica quotidiana, fornendo indicazioni per la selezione dei pazienti candidabili al trattamento, e approfondendo le strategie di gestione degli effetti collaterali post-RLT oltre che la valutazione e la gestione della RLT nel paziente anziano.

Programma

09:00 - 09:30 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori (A. Filice)

09:30 - 10:30 Valutazione della candidabilità del paziente alla RLT:

                        09.30-10.00 nei tumori neuroendocrini (G. Badalamenti)

                        10.00-10.30 carcinoma prostatico (C. Ciccarese)

10:30 - 11:00 RLT e gestione del paziente: degenza ordinaria o ospedalizzazione (A. Filice)

11:00 - 11:15 Coffee break

11:15 - 11:45 RLT e profilo ematologico (Talk: A. Filice, C. Cerchione)

11:45 - 12:15 Valutazione e gestione della RLT nel paziente anziano (Talk: A. Filice, G.F. Colloca)

12:15 - 12:45 Q&A (Tutti)

12:45 - 13:45 Lunch

13:45 - 14:45 I partecipanti, suddivisi in gruppi, discuteranno esperienze cliniche guidati da tutor (G. Badalamenti, C. Ciccarese, A. Filice)

14:45 - 15:45 Presentazione in plenaria degli output emersi dai lavori di gruppo e discussione (G. Badalamenti, C. Cerchione, C. Ciccarese, G.F. Colloca, A. Filice)

15:45 - 16.15 Conclusioni e Take Home Messages (tutti)

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Test di valutazione dell'apprendimento online entro 3 gg dal termine dell'evento

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 24/09/2025 h. 9.00-16.15
  • Hotel Best Western Universo
  • Via Principe Amedeo 5/B, 00185 Roma (RM)
  • Tel. 390 647 6811
  • Visualizza sulla mappa