La terapia con radioligandi (RLT) rappresenta una delle più avanzate innovazioni della medicina di precisione per il trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenterico-pancreatici (GEP-NET), localmente avanzati o metastatici, positivi ai recettori per la somatostatina. L’efficacia e la sicurezza della RLT sono dimostrate anche nel trattamento del carcinoma prostatico avanzato, positivo all’antigene di membrana PSMA, da un’ampia letteratura scientifica e da solide evidenze cliniche.
Persistono tuttavia alcune perplessità tra i clinici riguardo all'identificazione dei pazienti idonei per questo tipo di terapia. Per favorire una maggiore confidenza nell'impiego di queste terapie innovative, è necessario approfondire aspetti chiave come la gestione degli eventi avversi post-RLT, con particolare attenzione a quelli di tipo ematologico, e l’impiego della RLT nei pazienti anziani.
Questo corso si propone di ottimizzare l'uso della RLT nella pratica clinica quotidiana, fornendo indicazioni per la selezione dei pazienti candidabili al trattamento, e approfondendo le strategie di gestione degli effetti collaterali post-RLT oltre che la valutazione e la gestione della RLT nel paziente anziano.